Comune di Bibbona
Ricerca e ricostruzione storica degli atti che hanno interessato la disciplina urbanistica ed edilizia del Comune.
- 2016
Regolamento Edilizio
19/12/2016
Modifiche al Regolamento Edilizio approvate con deliberazione del C.C. n.63 del 19 dicembre 2016.
Regolamento Urbanistico
19/12/2016
Il 19 dicembre 2016, con deliberazione del Consiglio Comunale n.64, veniva approvato il Regolamento Urbanistico ai sensi della L.R.T. 65/2014.
Dettagli...Urbanistica
19/12/2016
Con deliberazione del Consiglio Comunale n.64 del 19 dicembre 2016 viene approvato il Piano Attuativo "Golf Costa degli Etruschi" ai sensi della L.R.T. 65/2014.
Dettagli...Regolamento Edilizio
29/06/2016
Il 29 giugno 2016. con deliberazione del Consiglio Comunale n.34, veniva approvata la Variante n.6 al regolamento Edilizio contenente modifiche all'articolo 14.
- 2015
Regolamento Edilizio
30/11/2015
Il 30 novembre 2015. con deliberazione del Consiglio Comunale n.53, veniva approvata la Variante n.5 al regolamento Edilizio.
In Vigore dal 6 giugno 2016.Regolamento Edilizio
12/02/2015
Il 12 febbraio 2015. con deliberazione del Consiglio Comunale n.3, veniva approvata la Variante n.4 al regolamento Edilizio contenente modifiche all'articolo 31.
In Vigore dal 1 aprile 2015.- 2014
Regolamento Urbanistico
08/04/2014
Il 8 aprile 2014 il Regolamento Urbanistico veniva adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8, ai sensi dell’art. 55 della L.R.T. 1/2005, e nel rispetto del procedimento previsto dalle norme di cui al Titolo II Capo II della stessa.
- 2013
2016
2014
Edilizia

Regolamento Edilizio (Variante n.3)
2013
Urbanistica
Secondo Regolamento Urbanistico - Variante 4
Edilizia

Regolamento Edilizio (Variante n.2)
2012
Edilizia

Regolamento Edilizio (Variante n.1)
2011
Edilizia

Regolamento Edilizio
2010
Urbanistica

Piano Strutturale - Variante
Urbanistica
Secondo Regolamento Urbanistico - Variante 3
2009
Urbanistica
Secondo Regolamento Urbanistico - Variante 2
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
Urbanistica
Secondo Regolamento Urbanistico - Variante 1
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
2008
Urbanistica

Piano Strutturale - Variante 2
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
Urbanistica

Piano Strutturale - Variante
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
Urbanistica
Secondo Regolamento Urbanistico
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
2003
Urbanistica
Primo Regolamento Urbanistico
Fonte Web:
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
2001
Urbanistica

Piano Strutturale
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1996
Urbanistica
Piano di Fabbricazione - Variante
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1987
Urbanistica
Piano di Fabbricazione - Variante
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1984
Urbanistica
Piano di Fabbricazione - Variante
Viene resa attuabile la realizzazione dell’area “C2” Nuova espansione turistica nel triangolo fra via dei Platani e via dei Melograni, previsione contenuta nel PdF ’73 in cui si variano le funzioni per un mix comprendente turistico – alberghiero, residenziale, commerciale dando corso al Piano di Lottizzazione Campo ai Sedani approvato il 30.11.1988.
Due piccoli lotti vengono trasformati da edilizia residenziale B1 in aree per strutture alberghiere, entrambi i lotti già di fatto asservivano agli hotel in adiacenza, l’uno all’Hotel Riva dei Cavalleggeri in via dei Cavalleggeri nord e l’altro alla Pensione Varo fra via del Forte e via dei Cavalleggeri sud.
L’area di pertinenza dell’ Hotel Marinetta in via del Mare viene trasformata da Verde territoriale a zona alberghiera mantenendo il vincolo a verde privato.
Infine piccoli lotti incastonati fra via dei Cavall eggeri sud e il Camping del Forte vengono trasformati da Verde territoriale – aree attrezzate a campeggi a lotti di completamento residenziale B5.
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1982
Urbanistica
Piano di Fabbricazione - Variante
Inoltre la variante converte l’area, posta nella fascia fra via dei Cipressi e via dei Cavalleggeri nord in adiacenza al Campeggio comunale, destinata dal PdF '73 a verde territoriale, sport, parcheggi in area per campeggi; destinazione questa aggiuntiva per consentirvi il trasferimento dei campeggi posti nella fascia pinet ata ma in realtà l’attuazione dello strumento vede sorgere nuovi campeggi il “Free Beach”, l’ ”Arcobaleno 1” e una porzione del “Rosa dei Venti”.
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1976
Urbanistica
Piano di Fabbricazione - Variante
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
1973
Urbanistica
Piano di Fabbricazione
Attuato complessivamente intorno al 1980 prevalentemente con grandi interventi di espansione turistica di edilizia seriale tramite Piani di Lottizzazione quali:
- il PdL La Baracchina per le aree a verde comuni tra via dei Pini e via dei Melograni nel 1982;
- la Lottizzazione Sofinco nella vasta area fra via dei Melograni a monte e via dei Sorbizzi con PdL approvato il 05.06.1973;
- la lottizzazione Bolgherello fra via Cavalleggeri nord e via dei Melograni a valle con PdL 15.12.1980;
- il Comparto Nord fra via Cavalleggeri nord a monte e via dei Melograni con PdL il Bolgherello del 15.12.1980;
- la realizzazione di una delle due previsioni a Campeggio nella fascia più a sud della frazione con il Camping del Forte e il Campeggio Gineprino.
Relazione - Approfondimento Quadro Conoscitivo - Piano Strutturale 2010 (pagg.34-45)
Documentazione reperita sul sito della fonte in data 7 marzo 2018
Condizioni di utilizzo
Utilizzando o accedendo alla sezione "Progetto REU" di www.geospazio.net, gli utenti si impegnano a rispettare i presenti Termini e condizioni così come le leggi e le normative vigenti.
I contenuti, le informazioni ed i documenti riportati nella sezione "Progetto REU" di www.geospazio.net sono forniti e condivisi "tal quale" e "secondo disponibilità" e riservati ad un utilizzo strettamente personale; il loro utilizzo da parte degli utenti avviene ad integrale rischio e nella piena responsabilità dell'utilizzatore stesso.
Geospazio si riserva il diritto di interrompere, modificare o limitare l'utilizzo della sezione "Progetto REU" di www.geospazio.net per qualunque motivo e senza alcun preavviso e non formula nessuna garanzia, esplicita o implicita, sui contenuti, le informazioni ed i documenti riportati e condivisi nelle pagine della sezione "Progetto REU" di www.geospazio.net.
Geospazio non si assume qualsivoglia responsabilità in caso di danni diretti, indiretti, punitivi o consequenziali ed in particolare in caso di perdita di benefici (subita per qualsiasi motivo, compresa la negligenza), anche nel caso in cui fossimo stati informati circa la possibilità di tali danni, nel contesto di od in relazione all'utilizzo dei contenuti, delle informazioni e dei documenti riportati e condivisi nelle pagine della sezione "Progetto REU" di www.geospazio.net.
Titolo del pannello
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce vulputate tortor in nulla lacinia ac blandit massa condimentum. Donec pharetra adipiscing ante, ac convallis justo bibendum.